Una
delle richieste che i clienti mi fanno sempre più spesso è quella
di ideare e gestire una campagna di article marketing. Molti
di loro non sanno nemmeno in cosa consista, ma sostengono di aver
letto articoli più che convincenti sul web che illustrano i vantaggi
nel realizzare questa pratica.
![]() |
Fate parlare della vostra azienda |
Oggi
l'article marketing sta diventando una leva dell'advertising
molto apprezzata e considerata. Questa strategia, che nei paesi
anglosassoni è conosciuta già da parecchi anni, è un ottimo
strumento per gestire le pubbliche relazioni di un'azienda sul web.
Essa, infatti, permette di diffondere informazioni e notizie in
maniera pratica e veloce, adattando le comunicazioni alle esigenze
del cliente.
L'article
marketing, in pratica, consiste nella redazione e diffusione di
comunicati stampa e/o redazionali inerenti un'azienda o un servizio,
su appositi circuiti specializzati. Gli articoli possono essere
utilizzati per lanciare un prodotto o un servizio, per comunicare
l'apertura di un nuovo sito web o per promuovere un evento. Insomma,
le finalità dell'article marketing possono essere infinite, ma
chiaramente tutte riconducibili ad un obiettivo principale: la
promozione aziendale.
E
trattandosi, comunque, di advertising è necessario fare molta
attenzione alle modalità con le quali si procede. Sbagliare e cadere
in fallo è semplicissimo, col rischio di generare un danno
irreversibile all'azienda.
Per
essere certi di condurre una campagna efficace e produttiva è
opportuno rivolgersi ad un esperto o, quantomeno, cercare di fare le
cose in regola. Fare article marketing per molti significa redigere
un contenuto e postarlo su diversi portali dedicati a questa
attività. Nulla di più sbagliato! Infatti, secondo gli ultimi
aggiornamenti agli algoritmi di Google, i contenuti duplicati possono
rappresentare un motivo di penalizzazione per il sito web ospitante,
vanificando così tutti i link di ritorno ottenuti.
Per
questo motivo, sempre più portali dedicati all'article marketing ed
alla raccolta di comunicati stampa richiedono contenuti
originali ed inediti. Ciò significa che sarà necessario creare
diversi articoli, tanti quanti sono i siti su cui si intende
pubblicare la notizia. Soprattutto se il vostro obiettivo è quello
di ricevere link di ritorno al vostro sito web. In questo modo,
eviterete ogni rischio di penalizzazione e, sicuramente, offrirete
agli utenti della rete un servizio informativo di maggiore qualità.
Tutti
i professionisti che si occupano di article marketing tengono
gelosamente nascosti nel cassetto i segreti che denotano il
successo di questa attività. Ma siccome QuiCopy nasce con
l'intento di offrire uno spazio di condivisione e confronto per tutti
i freelance impegnati nel settore della comunicazione e per gli
appassionati dell'advertising, non potevo esimermi dal pubblicare i
miei personali accorgimenti. Quei trucchi che normalmente seguo per
realizzare campagne efficaci e di successo.
ECCO
I 5 CONSIGLI PER UNA CAMPAGNA DI ARTICLE MARKETING VINCENTE
Ok,
siamo d'accordo: l'introduzione fa un po' a pugni col titolo di
questo paragrafo. Sì, perché se prima vi ho parlato di trucchi e
strategie per avere successo nell'article marketing, ora faccio un
passettino indietro ed uso il termine consigli.
In
effetti, delle regole universali per fare bene qualcosa non credo
esistano realmente. Ognuno scopre, con l'esperienza e la pratica,
quali strategie impiegare per ottenere risultati misurabili e
precisi. Personalmente, seguo sempre 5 step di verifica prima
di dedicarmi ad una campagna di article marketing.
Ecco i
miei segreti:
1°
STEP – INDIVIDUAZIONE DELLA NOTIZIA
Sono
convinta che, per ottenere il massimo da una campagna di article
marketing, sia necessario fondarla sulla comunicazione di una notizia
reale che possa interessare i lettori. Parliamoci chiaro, i vantaggi
di questa pratica sono così appetibili che, spesso, si scrive di
tutto pur di aver dei contenuti da diffondere. Io credo che questo
sia sbagliatissimo e che possa rappresentare una delle cause
principali di fallimento per una campagna di article marketing.
Di
norma la prima cosa che faccio, dopo aver ascoltato le esigenze del
cliente, è interrogarmi su quale sia la vera
notizia da diffondere.
Facciamo
un esempio: venite contattati da un dentista che ha appena aperto il
proprio sito e vuole promuoverlo con una campagna di article
marketing mirata. Secondo voi quale sarebbe la notizia più
importante da comunicare: il lancio del sito o il fatto che si abbia
la possibilità di interfacciarsi col dentista, ottenendo un primo
consulto online? Io opterei per la seconda possibilità.
Insomma,
come dei bravi giornalisti, sarete chiamati ad individuare la notizia
che si cela dietro alle richieste dei vostri clienti. Solo così,
sarete certi di porre le basi per una campagna efficace.
2°
STEP – DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA
Nel
settore del marketing si abusa spesso del termine strategia. Essa,
infatti, è da intendersi come la serie di passaggi da realizzare al
fine di raggiungere l'obiettivo prefissato. Facile a dirsi, altra
cosa realizzarla!
Anche
nel caso dell'article marketing è bene studiare a fondo le esigenze
del cliente e su di esse costruire un vero e proprio piano d'azione.
I vantaggi nel fare ciò consistono, principalmente, nella
possibilità di analizzare step by step i risultati ottenuti,
misurandone l'efficacia ed, eventualmente, correggendo gli errori
commessi.
In
fase di definizione della strategia il mio consiglio è quello
di costruire una mappa concettuale e di chiedersi sempre il perché
di ogni azione che verrà posta in essere. Così, sarete certi di
ideare un progetto organico, rivedibile nel tempo.
3°
STEP – SCELTA DEI SITI SU CUI PUBBLICARE
Il
web presenta numerosi portali dedicati all'article marketing, sia in
lingua italiana che inglese. La pubblicazione a tappeto è
sconsigliata, sopratutto per i motivi sopra illustrati. Fondamentale
è, quindi, proporre una lista di siti studiata ad hoc per
massimizzare i risultati della campagna.
Come
fare? Semplice, basterà capire quali tra questi portali ospita
articoli inerenti argomenti simili al nostro, quale diffusione sono
in grado di garantire e quale target di lettori coprono. Una volta
ottenute queste informazioni, sarà più semplice stilare una lista
coerente col proprio obiettivo.
4°
STEP – SCELTA DELLE TEMPISTICHE
Come
per ogni azione di web marketing che si rispetti, anche questo tipo
di campagne deve svolgersi secondo tempistiche ben definite. Il
motivo, credo, sia chiaro: il tempo, infatti, è un alleato
importante, capace di decretare il successo, o meno, di ogni azione
promozionale.
Nel
caso dell'article marketing, dovrete scegliere attentamente il
momento più idoneo alla pubblicazione del contenuto. Se, per
esempio, doveste pubblicizzare la nascita di un blog, sarebbe meglio
intraprendere questa strada solo dopo qualche settimana dalla
partenza ufficiale. La ragione è semplice: voi invitereste mai
qualcuno a leggere un blog che ancora contiene pochissimi post?
Insomma, quali vantaggi avrebbe il gestore del sito offrendo una
ristretta varietà di contenuti? Probabilmente, l'utente che avesse
deciso di collegarsi al blog proverebbe delusione nel ritrovarsi di
fronte ad una manciata di articoli.
Proprio
per questo motivo, è importantissimo scegliere quando
pubblicare il nostro comunicato stampa e/o articolo, senza
dimenticare di pianificare la pubblicazione nel caso in cui
siano stati selezionati più portali.
5°
STEP – REDAZIONE DEL COMUNICATO
Ci
siamo: ora che avete definito tutti i dettagli della campagna di
article marketing, non vi resta altro da fare che scrivere il
comunicato stampa. Ed è qui, in realtà, che arriva il difficile.
Sì, perché a seconda della tipologia di testo che volete pubblicare
(comunicato, articolo informativo, publiredazionale, …), dovrete
seguire regole ben precise nella redazione, stando allo stesso
tempo attenti a raggiungere l'obiettivo della campagna.
Insomma,
che si tratti di comunicati stampa o di articoli, quello che dovete
fare è adottare uno stile preciso, che rispetti questi requisiti:
- chiarezza;
- immediatezza;
- semplicità;
- correttezza;
- fluidità;
- capacità di informare il lettore;
- capacità di interessare il lettore;
- capacità di spingere il lettore all'azione (magari indirizzandolo al sito del cliente!).
Quello
che vi viene chiesto è di essere originali, accattivanti e
professionali. Un compito piuttosto arduo, direi. Portarlo a termine
al meglio, ottenendo risultati tangibili è possibile solo
realizzando una strategia ben definita e ragionata.
LETTURE
CONSIGLIATE
Per
approfondire la questione vi consiglio di leggere quest'interessante
articolo, che nel 2011, parlava di come sarebbe cambiato lo scenario
dell'article marketing in Italia a seguito delle variazioni
nell'algoritmo di Google. Convenite con chi sostiene che il settore
abbia tratto dei benefici dal famoso Panda Update?
E
VOI, COSA NE PENSATE?
Oggi
vorrei stuzzicarvi un po': vorreste condividere con noi quali sono i
vostri segreti per realizzare campagne di article marketing vincenti?
Io l'ho fatto, spero che mi seguirete!
Oppure,
quali altri consigli aggiungereste alla mia lista?
Nessun commento:
Posta un commento
Caro lettore, commentando dichiari di aver letto e accettato la privacy policy di questo blog.
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.