
Alessandro
Scuratti, redattore e web content editor brianzolo. Vanta
un’esperienza di oltre 15 anni nella redazione di testi su carta
(cataloghi, dépliant, brochure, manuali d’istruzioni ecc.) e
online (siti web, blog, newsletter, landing page ecc.). Sostenitore
del “Vocabolario di base della lingua italiana” di Tullio De
Mauro e della semplicità in qualsiasi contesto di comunicazione.
Se
volete vedere come lavora, visitate il suo blog
Una
risorsa davvero illuminante ed utile per tutti gli addetti al lavoro!
Che
l'intervista abbia inizio ...
Nome
Alessandro
Scuratti
Età
Quarantadue
anni. Ma me ne sento la metà!
Dove
abiti
A
Nova Milanese, provincia di Monza e Brianza. Ma pare che a breve
torneremo a essere in provincia di Milano. Oppure faremo parte di una
super provincia che comprende anche Como e Varese. Non si capisce
bene…
Dove
vorresti vivere
Va
bene qualsiasi posto dove sia possibile scrivere e leggere.
Professione
Web
content editor.
3
aggettivi per descrivere il tuo lavoro
Vario,
faticoso, responsabilizzante.
3
aggettivi per descrivere la tua personalità
Preciso,
organizzatore, curioso.
3
qualità che vorresti possedere
Me
ne basta una: mi piacerebbe avere la conoscenza. Mi accontento di
poco, vero?
3
difetti che possiedi e che non vorresti
Sicuramente
tendo a essere dispersivo, come tutte le persone molto curiose.
Dovrei cercare di essere anche un po’ meno pignolo. Infine, a volte
sono manicheo.
La
top 5 delle tue passioni
Sono
una persona che procede per ossessioni: le mie passioni sono cioè
passioni molto forti, viscerali. La classifica potrebbe variare in
base alle giornate, ma non dovrebbe scostarsi troppo da questa: la
scrittura, la lettura, la pallacanestro, la musica gothic, il cinema
d’autore.
La
top 5 dei valori in cui credi
In
estrema sintesi: la razionalità, la lealtà, il rispetto,
l’amicizia, la spontaneità.
La
top 5 delle tue paure
Siccome
sono un ottimista nato – una persona a me molto cara mi definisce
“un entusiasta” –, non ho molte paure. Sicuramente, la più
grande è quella di morire.
I tuoi obiettivi (personali e professionali)
A
livello personale, mi sento piuttosto realizzato: ho intorno a me
persone belle. A livello lavorativo, il mio obiettivo è continuare a
fare il web content editor, migliorando sempre più la mia
professionalità. C’è infatti sempre da imparare, soprattutto sul
web!
I tuoi sogni (personali e professionali)
Grandi
sogni personali non ne ho. In effetti, come dicevo prima, mi sento
già piuttosto realizzato come persona. Uno dei miei sogni
professionali è sicuramente veder crescere il mio blog, Comunicare
sul Web (http://comunicaresulweb.altervista.org).
Sono proprio curioso di vedere dove potrà arrivare.
Cosa
stai facendo per realizzarli
Come
persona, cerco ogni giorno di migliorare la mia capacità d’ascolto:
è fondamentale per cementare i rapporti affettivi con le persone che
amo.
Per quanto riguarda il blog, cerco di scrivere un post ogni giorno lavorativo. È un bell’impegno con tutte le cose che ci sono da fare, ma in genere riesco a rispettarlo.
Per quanto riguarda il blog, cerco di scrivere un post ogni giorno lavorativo. È un bell’impegno con tutte le cose che ci sono da fare, ma in genere riesco a rispettarlo.
Ok,
ora che abbiamo rotto il ghiaccio, parlaci di te e della tua
professione. Ti sei definito un web content editor, descrivici in
modo chiaro e semplice che cosa significa.
Il
web content editor è un redattore che scrive per il web. La
scrittura online ha infatti regole tutte sue, diverse da quella su
carta. In realtà, il mestiere è più complesso: non si tratta solo
di scrivere, ma di fare anche molte altre operazioni, come per
esempio scegliere le immagini e la grafica che accompagneranno i
testi.
Come web content editor, il mio obiettivo è creare contenuti di qualità, cioè scrivere contenuti originali e interessanti.
Infine, aggiungo che sono anche un redattore classico: creo testi anche per la carta stampata. In passato, mi sono infatti occupato di cataloghi, brochure, manuali d’istruzioni, dépliant ecc.
Come web content editor, il mio obiettivo è creare contenuti di qualità, cioè scrivere contenuti originali e interessanti.
Infine, aggiungo che sono anche un redattore classico: creo testi anche per la carta stampata. In passato, mi sono infatti occupato di cataloghi, brochure, manuali d’istruzioni, dépliant ecc.
Ti
ricordi quando hai scelto di fare questo mestiere?
Sono
un redattore dal 1996 e un web content editor dal 2004. Ho iniziato a
fare il redattore per caso, anche se alla fine sono convinto che
niente succede per caso. Invece, ho iniziato a pensare che avrei
potuto essere un bravo web content editor nel 2001, leggendo i libri
di Jakob Nielsen.
Cosa
ti ha spinto a farlo?
Ho
sempre amato la scrittura. Così tanto che, per esempio, dal 1989
tengo un diario, su cui scrivo tutto ciò che mi colpisce: citazioni
da autori di libri, miei pensieri, parole di persone con cui ho
parlato e che mi hanno colpito ecc. Insomma: la scrittura, su carta o
per il web, è nel mio Dna.
Quali
requisiti sono necessari per fare il web content editor?
Di
certo, una grande passione per la scrittura. Poi, la conoscenza delle
regole della scrittura online, detta anche web writing. Aggiungerei
una curiosità onnivora. E poi la conoscenza di alcuni software di
videoscrittura e di grafica (per esempio, Microsoft Word e Adobe
Photoshop) e la padronanza di almeno un CMS (WordPress o Joomla). Per
un profilo davvero completo occorre conoscere anche le basi della SEO
(search engine optimization) e quelle dell’HTML.
Come
fai capire ai clienti di cosa ti occupi?
È
semplice. Gli spiego questo: sono una persona che, attraverso la
scrittura, vi permetterà di comunicare meglio e di vendere di più.
Qual
è il progetto a cui hai lavorato che più ti rappresenta?
Ad
oggi, sicuramente il mio blog. Perché lì parlo del mio lavoro a
trecentosessanta gradi.
C'è
stato un insuccesso che ti ha insegnato qualcosa? Ce lo racconti?
A
diciannove anni, mi iscrissi alla facoltà di ingegneria. Nonostante
avessi poche difficoltà a passare gli esami, non ho mai terminato
gli studi. Il punto è che non avevo una vocazione per l’ingegneria.
Quella scelta, fatta da adolescente o poco più, fu certamente
sbagliata. Questo mi ha insegnato che, nella vita e nel lavoro, devi
fare ciò che ti piace, ciò che ti appassiona. Ed è quello che
succede ora con la scrittura, disciplina per cui ho vocazione
autentica.
E
il successo che più ti ha gratificato?
In
campo lavorativo, ho gratifiche quotidiane. Vedere come le mie dita
scorrano veloci e sicure sulla tastiera mi dà la gioia propria di
chi svolge un lavoro che adora.
Hai
fatto tutto da solo o sei stato aiutato da qualcuno?
L’autoformazione
è imprescindibile per un web content editor. In questo senso, buona
parte della mia professionalità è dovuta a un percorso personale.
Dopodiché, la lista dei ringraziamenti alle persone è lunghissima:
gli insegnanti avuti, i datori di lavoro che mi hanno dato fiducia, i
colleghi che hanno condiviso con me i trucchi del mestiere ecc.
Come
organizzi il tuo lavoro?
La
fase di pianificazione è fondamentale. Mi vengono in mente le parole
di Seneca: “Nessun vento è favorevole al marinaio che non sa dove
andare”. Funziona proprio così: prima scegli bene la direzione
dove andare, poi ti metti a lavorare, cioè a scrivere. Se fai il
contrario, rischi che il risultato finale del tuo lavoro sia affidato
al caso!
Raccontaci
la tua giornata lavorativa tipo.
Mi
alzo alle 7:00 e accendo subito il pc. Dopo aver fatto colazione, la
prima ora è dedicata all’aggiornamento professionale via feed
reader. Verso le 8:30 inizia la giornata lavorativa, che prosegue
fino alle 12:30. Dopo il pranzo, cioè verso le 13:00, riprendo a
lavorare fino alle 19:00 circa. Se la sera non esco, lavoricchio un
altro paio di ore. Insomma: sono sempre connesso!
Come
riesci a ottenere nuovi incarichi?
In
genere, vengo contattato attraverso il mio blog.
La
formula per il successo l'hai già scoperta? Hai voglia di
condividerla con noi?
Non
so se è la formula per il successo, ma qualche risultato positivo lo
porta sicuramente: scegli una tua grande passione e falla diventare
il tuo lavoro, dà tutto te stesso in ciò che fai e non crederti mai
arrivato perché c’è sempre da imparare qualcosa di nuovo.
Quali
suggerimenti ti sentiresti di dare a un web content editor alle prime
armi?
Assicurati
che la tua scrittura sia perfetta. Ciò significa niente errori di
ortografia, grammatica o sintassi. Guarda come lavorano i migliori
web content editor e cerca di rubare i loro segreti. Resta sempre
aggiornato sulle novità del web. Impara qualcosa di più delle basi
della SEO, perché saper creare contenuti di qualità che si
posizionano nella prima o seconda pagina di Google è un gran valore
aggiunto!
Sei
stato scelto come protagonista delle interviste di QuiCopy perché
ritenuto membro autorevole della comunicazione sul web. Cosa pensi di
questo blog e perché hai deciso di fare questa chiacchierata?
Devo
dire che QuiCopy mi ha molto impressionato. Nonostante sia un blog
nato da poco, è evidente il gran lavoro di progettazione che ha alle
spalle. Secondo me, questo progetto online è destinato ad avere un
futuro importante!
Mi
presento: sono il marketing manager di un'azienda che si occupa di
telecomunicazioni, piacere! Quali pensi che siano le strategie di
comunicazione sul web irrinunciabili per un'impresa?
Piacere!
Ti faccio tre domande. Avete un sito web aziendale posizionato in
prima pagina di Google per le keyword per voi fondamentali? Avete un
profilo aziendale sui social media più usati dai vostri clienti? Su
quei profili vi limitate a spammare le vostre news interne oppure
siete in ascolto attivo? Ecco, se puoi rispondere di sì a tutte e
tre le domande, hai già fatto oltre il 50% del lavoro che c’è da
fare.
Quale
pensi che sarà il futuro della comunicazione online?
Difficile
dirlo: è tutto così in trasformazione. Di sicuro, ci sarà sempre
bisogno di bravi comunicatori sul web.
Quale
posto troveranno i freelance in questo scenario futuristico?
Dal
momento che ci sarà bisogno di competenze sempre più specializzate,
il futuro porterà novità positive per i freelance che sapranno
tenersi aggiornati e costruirsi una professionalità solida.
Un'ultima
domanda: che cos'è per te la felicità?
Stare
con le persone che amo e fare il lavoro che mi piace.
L'intervista
è finita! Grazie mille per il tuo contributo. Fare la tua conoscenza
è stato davvero piacevole ed il tuo contributo sarà utile ai
lettori di QuiCopy. Ora che ti conosciamo, ti terremo d'occhio! A
presto.
LETTURE CONSIGLIATE
Date un'occhiata alla sezione web writing del blog di Alessandro, davvero ricca di contenuti utili per approfondire tematiche importanti e trovare nuove ispirazioni.
E VOI, COSA NE PENSATE?
Vi è piaciuta l'intervista con Alessandro Scuratti?
Quali risposte vi hanno colpito maggiormente?
Nessun commento:
Posta un commento
Caro lettore, commentando dichiari di aver letto e accettato la privacy policy di questo blog.
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.